Reagenti ===> Prodotti
Idrogeno + Ossigeno ===> Acqua
H2 + O2 ===> H2O
Bilanciare una reazione significa fare in modo che essa rispetti la Legge di Conservazione della Massa di Lavoisier secondo questa legge, infatti
|
Attrezzatura usata da Lavoisier per lo studio della reazione
2Hg + O2 ==> 2HgO
1 · H2 + 1 · O2 ==> 1 · H2 O
Bilanciare una reazione significaMoltiplicare le formule di reagenti e prodotti per degli opportuniCoefficienti numerici in maniera tale cherisulti verificata la Legge di Lavoisier |
1 · H2 + 1 · O2 ---> 2 · H2O |
2 H2 + O2 <===> 2H2O
1) si scrive la reazione a parole 2) si scrive la reazione con le formule chimiche 3) si bilancia la reazione. |
Vediamo un altro esempio, considerando la reazione tra azoto (N2) e idrogeno (H2) per ottenere ammoniaca (NH3): 1) primo passo: scrivere la reazione a parole: azoto + idrogeno <===> ammoniaca 2) secondo passo:scrivere la reazione in formule: N2 + H2 <===> NH3 3) terzo passo:bilanciare la reazione, se non è bilanciata: facile vedere che neanche questa lo è; osserviamo che gli idrogeni sono 2 (H2) nei reagenti e 3 nei prodotti; ![]() 2 e 3 fanno pensare al loro m.c.m. (minimo comune multiplo) che è 6: una ragionevole conclusione è che gli atomi di idrogeno diventino 6 nei reagenti e anche 6 nei prodotti; per ottenere questo occorre moltiplicare x3 l’idrogeno nei reagenti e x2 l’ammoniaca (NH3, così da ottenere 2x3 = 6 H) nei prodotti. In tal modo si ha: N2 + 3H2 <===> 2NH3 ed è facile vedere che la reazione è tutta bilanciata. |
Consideriamo ancora un esempio: la reazione tra fosforo (P4) e ossigeno (O2) per ottenere anidride fosforica (P2O5) 1) primo passo: scrivere la reazione a parole: fosforo + ossigeno <===> anidride fosforica 2) secondo passo: scrivere la reazione in formule:P4 + O2 <===> P2O5 3) terzo passo: bilanciare, se non è bilanciata:facile vedere che neanche questa lo è; osserviamo che gli ossigeni sono 2 (O2) nei reagenti e 5 nei prodotti; P4 + 5O2 <===> 2P2O5 Risultando così bilanciato anche il fosforo. |
Una Reazione di Sintesi è una reazione che consente di ottenere un composto partendo dai singoli elementi che lo costituiscono. |
VALENZA CHIMICA |
Originariamente la Valenza chimica era espressa, per ogni elemento, da un numero romano senza segno (I, II, III, IV, ecc.) il cui significato era ovviamente che se ad un elemento competeva una valenza maggiore questo stava a significare che, al momento di combinarsi con un elemento di valenza minore, doveva impegnare meno atomi di quanti ne dovesse impegnare quello a valenza minore, proprio perché i suoi “valevano ognuno di più”. Noi adotteremo una convenzione leggermente diversa, nel senso che attribuiremo ad ogni elemento un valore positivo o negativo di valenza chimica che al momento di combinarsi si dovranno annullare o pareggiare per somma di atomi di valenza opposta. |
Fe+3 | Ferro Ferrico | Li+1 | Litio |
Fe+2 | Ferro Ferroso | Cs+1 | Cesio |
Na+1 | Sodio | Mg+2 | Magnesio |
K+1 | Potassio | Al+3 | Alluminio |
Cu+2 | Rame Rameico | Ba+2 | Bario |
Cu+1 | Rame Rameoso | Ni+2 | Nichel | Hg+2 | Mercurio Mercurico | Cd+2 | Cadmio |
Hg+1 | Mercurio Mercuroso | Pb+2 | Piombo |
Au+3 | Oro Aurico | Sn+2 | Stagno Stagnoso |
Au+1 | Oro Auroso | Sn+4 | Stagno Tannico |
Ag+1 | Argento | Pt+2 | Platino |
Tabella dei non Metalli di uso frequente e relativa valenza (nei Composti binari) | |||
Cl- | Cloruro | F- | Fluoruro |
Br- | Bromuro | I- | Ioduro |
S-2 | Solfuro | H-1 | Idruro salino |
O-2 | Ossido | O-2 | Anidride |
H+1 | Idracidi |
Non Metallo (Cl2, Br2, I2, F2, S8)
Valenza chimica (Cl-, Br-, I-, F-, S-2)
Idracido (un Acido Binario)
Gli idracidi sono composti molecolari ottenuti facendo reagire alcuni nonMetalli con idrogeno; sono definiti anche acidi binari |
I non metalli che danno idracidi sono pochissimi, in particolare considereremo Cl2 , F2 , I2 , Br2 , S8 |
Acido Cloridrico (H2 + Cl2 ---> 2HCl)
Acido Bromidrico (H2 + Br2 ---> 2HBr)
Acido Iodidrico (H2 + I2 ---> 2HI)
Acido Fluoridrico (H2 + F2 ---> 2HF)
Acido Solfidrico (8H2 + S8 ---> 8H2S)
Metallo
Valenza chimica
Sali binari
Cloruri (se il metallo si lega al Cloro, che dà lo ione Cl-)
Bromuri (se il metallo si lega al Bromo, che dà lo ione Br-)
Ioduri (se il metallo si lega allo Iodio, che dà lo ione I-)
Fluoruri (se il metallo si lega al Fluoro, che dà lo ione F-)
Solfuri (se il metallo si lega allo Zolfo, che dà lo ione S-2)
Metallo + Non Metallo (Cl2 , Br2 , I2 , F2 , S8)
Metallo + Idracido (HCl, HBr, HI, HF, H2S)
Supponiamo a questo proposito di fare reagire Ferro e Cloro, ed ammettiamo che il ferro reagisca con la valenza +3, la maggiore (si tratta quindi del Ferro Ferrino) si ha allora la reazione
Ferro + Cloro ---> Cloruro Ferrico Si passa alle formule chimiche:Fe + Cl2 ---> E però occorre ricavarsi la formula del cloruro pareggiando le valenze tra Ferro Ferrico e Cloro: FeCl3 Ottenendo quindi la reazioneFe + Cl2 ---> FeCl3 Che bilanciata, diventa2Fe + 3Cl2 ---> 2FeCl3 |
Secondo esempio. Supponiamo di far reagire Alluminio e Zolfo; si ha allora la reazione Alluminio + Zolfo ---> Solfuro di Alluminio Si passa alle formule chimiche:Al + S8 ---> Con l’avvertenza che l’alluminio ha valenza +3 e lo zolfo nei solfuri ha valenza -2; pertanto si ha: Al2S3 (solfuro di Alluminio) E quindi la reazione bilanciata:16Al + 3S8 ---> 8Al2S3 |
Supponiamo allora nel primo esempio di fare reagire Calcio e Idrogeno; si ha:
Calcio + Idrogeno ---> Idruro di Calcio Ca + H2 ---> Ricavare allora la formula dell’idruro di calcio, pareggiando le valenze: Ca + H2 ---> CaH2 |
Come secondo esempio si faccia reagire Oro Aurico (Au+3) e Idrogeno; si ha:
Oro + Idrogeno ---> Idruro Aurico Au + H2 ---> Ricavare allora la formula dell’idruro aurico, pareggiando le valenze:
ottenendo infine: 2Au + 3H2 ---> 2AuH3 |
Tabella dei Cationi di uso frequente aventi valenza doppia | Fe2+/Fe3+ | Ferro ferroso/Ferro ferrico | Au+/Au3+ | Oro auroso/Oro aurico |
Hg+/Hg2+ | Mercurio mercuroso/Mercurio mercurico | Cu+/Cu2+ | Rame rameoso/Rame rameico |
Sn2+/Sn4+ | Stagno stannoso/stagno stannico |
Tabella dei Cationi monovalenti di uso frequente |
Na+ (Sodio), K+ (Potassio), Li+ (Litio), Cs+ (Cesio), Rb+ (Rubidio), Ag+ (Argento) |
Tabella dei Cationi bivalenti di uso frequente |
Ca+2 (Calcio), Mg+2 (Magnesio), Be+2 (Berillio), Ba+2 (Bario), Sr+2 (Stronzio), Ni+2 (Nichel) Zn+2 (Zinco), Cd+2 (Cadmio), Pt+2 (Platino) |
L’alluminio è Al3+ (trivalente)
I Metalli, reagendo con O2, danno gli Ossidi Basici o semplicemente Ossidi. Dunque:
Gli OSSIDI sono composti binari di tipo ionico che si ottengono facendo reagire un metallo con ossigeno.
Primo Esempio: Reazione scritta a parole: (primo passo) Alluminio + Ossigeno ---> Ossido di Allumino Reazione scritta con le formule chimiche: (secondo passo) Scriviamo prima i reagenti, che sono Alluminio e Ossigeno
Al + O2 ---> Gli ioni che formano l’ossido sono sempre un catione metallico (in questo caso il catione trivalente Al+3) e come anione l'ossigeno con due cariche negative: ______________________________________________________________ La reazione allora si scrive: Al + O2 ---> Al2O3 Ma non è bilanciata. Il Bilanciamento della Reazione porta alla forma bilanciata: 4 Al + 3 O2 ---> 2 Al2O3 (terzo passo) |
Secondo Esempio: Reazione scritta a parole: (primo passo) Bario + Ossigeno ---> Ossido di Bario Reazione scritta con le formule chimiche: (secondo passo) Scriviamo prima i reagenti, che sono Bario e Ossigeno Ba + O2 ---> Ricaviamoci la formula del prodotto, cioè dell’ossido di Ba, pareggiando le valenze tra Ba2+ e O2- ______________________________________________________________ Gli ioni che formano l’ossido sono sempre un catione metallico (in questo caso il catione bivalente Ba2+) e come anione l'ossigeno con due cariche negative: e quindi si vede che per ogni catione serve, per bilanciare le cariche, un solo anione ossigeno. ______________________________________________________________ La reazione allora si scrive: Ba + O2 ---> BaO Ma non è bilanciata; il Bilanciamento della Reazione porta alla forma bilanciata: 2 Ba + O2 ---> 2 BaO (terzo passo) |
Terzo Esempio: Reazione scritta a parole: (primo passo) Rame + Ossigeno ---> Ossido Rameoso Reazione scritta con le formule chimiche: (secondo passo) Scriviamo prima i reagenti, che sono Rame e Ossigeno Cu + O2 ---> Ricaviamoci la formula del prodotto, cioè dell’ossido rameoso, pareggiando le valenze tra Cu1+ e O2- ______________________________________________________________ Gli ioni che formano l’ossido sono sempre un catione metallico (in questo caso il catione monovalente Cu1+) e come anione l'ossigeno con due cariche negative: e quindi si vede che per ogni catione serve, per bilanciare le cariche, un solo anione ossigeno. ______________________________________________________________ La reazione allora si scrive: Cu + O2 ---> Cu2O Ma non è bilanciata; il Bilanciamento della Reazione porta alla forma bilanciata: 4 Cu + O2 ---> 2 Cu2O (terzo passo) |
Quarto Esempio: Reazione scritta a parole: (primo passo) Mercurio + Ossigeno ---> Ossido Mercurico Reazione scritta con le formule chimiche: (secondo passo) Scriviamo prima i reagenti, che sono Mercurio e Ossigeno Hg + O2 ---> Ricaviamoci la formula del prodotto, cioè dell’ossido rameoso, pareggiando le valenze tra Hg2+ e O2- ______________________________________________________________ Gli ioni che formano l’ossido sono sempre un catione metallico (in questo caso il catione monovalente Hg2+) e come anione l'ossigeno con due cariche negative: e quindi si vede che per ogni catione serve, per bilanciare le cariche, un solo anione ossigeno. ______________________________________________________________ La reazione allora si scrive: Hg + O2 ---> HgO Ma non è bilanciata; il Bilanciamento della Reazione porta alla forma bilanciata: 2 Hg + O2 ---> 2 HgO (terzo passo) |
Al2O3   Ossido di Alluminio | FeO   Ossido Ferroso |
Na2O   Ossido di Sodio | Fe2O3   Ossido Ferrico |
K2O   Ossido di Potassio | Cu2O   Ossido Rameoso |
Au2O3 Ossido Aurico | Au2O   Ossido Auroso |
Li2O   Ossido di Litio | CuO   Ossido Rameico |
Rb2O   Ossido di Rubidio | Hg2O   Ossido Mercuroso | CaO Ossido di Calcio | HgO Ossido Mercurico | BaO Ossido di Bario | MnO Ossido di Manganese | MgO Ossido di Magnesio | ZnO Ossido di Zinco |
Realizzato a cura di Francesco Serra (classe 2A ITIS Ferracciu di Tempio Pausania) e prof. Strusi; A.S. 2014/2015