La Ionizzazione degli Acidi



Come si è già visto, nel paragrafo sulla Dissociazione Ionica, gli acidi, sia gli idracidi che gli ossiacidi, vengono solvatati dall'acqua, con formazione intorno alla loro molecola di una

    gabbia di solvatazione   

formata da molecole d'acqua.
Tutti i composti molecolari polari sono allora solvatabili da solventi polari come l'acqua.
Essi sono molto numerosi e come esempio si possono citare: Acidi, Zuccheri, Alcol metilico ed etilico, ecc...

Qui vediamo una molecola di Acido Cloridrico solvatata


Qui vediamo una molecola di Alcool Metilico solvatata

Si osservi che il Metile (CH3-) non è solvatato perchè apolare.

Qui accanto vediamo una molecola di Acido Ipocloroso circondata dalla gabbia di solvatazione creata dalle molecole d'acqua.
Le molecole d'acqua sono gli "alieni blu" con "antennine rosse" disposti intorno ad essa, in modo da presentare sempre l'estremità di segno opposto.


Si può osservare che la gabbia di solvatazione nel caso dei composti molecolari solvatati, è fatta da due semigabbie, contrariamente a quelle che solvatano gli ioni, perchè in questo caso le molecole di acqua sono orientate in modo opposto sui due lati della gabbia stessa.

A questo punto, però, si aggiunge un altro fenomeno che nel caso dei composti ionici non capitava; vediamo di che si tratta.
Come si può vedere dall'illustrazione più giù riprodotta, l'ossigeno di una molecola di acqua, la più vicina, presta uno dei suoi doppietti elettronici liberi all'idrogeno dell'acido H-Cl, spingendo così l'idrogeno acido a rompere il suo legame con Cl; in questo modo si formano
due ioni: lo ione idronio H3O+ e lo ione cloruro Cl-; si attua così la

   ionizzazione dell'acido cloridrico  

cioè l'acido cloridrico si scinde in uno ione positivo, lo ione idronio H3O+ e uno ione negativo, lo ione cloruro.
Questo meccanismo si realizza per qualunque acido e si parla sempre di ionizzazione di un acido.


A questa
  ionizzazione dell'acido  
segue la
  dissociazione dei due ioni  

nel senso che i due ioni, formatisi inizialmente come

   coppia ionica all'interno di un'unica gabbia di solvatazione,  

si separano,

  venendo solvatati in due distinte gabbie di solvatazione  

che si muovono all'interno della soluzione in modo indipendente.

Si può scrivere il tutto sotto forma di reazione chimica:

HCl + H2O       H3O+ + Cl-


Realizzazione a cura di Francesco Urru (2°B CAT) e prof. Cosimo Strusi nell'ambito dell'attività laboratoriale "Web per la chimica" A.S. 2012/2013 presso
l'ITGC "Don Gavino PES" di Tempio Pausania